Campionato di Rimini, Cuochi Siciliani si allenano a porte aperte

A meno di un mese dall’edizione 2025 dei Campionati della Cucina Italiana, l’Unione Regionale Cuochi Siciliani lo scorso 29 gennaio si è allenata a “porte aperte” a Palermo. Una esibizione – praticamente una gara simulata ma senza giuria – per mettere alla prova l’affiatamento tra i componenti del team ma anche per testare il gradimento delle preparazioni gastronomiche che verranno proposte alla giuria durante i campionati organizzati dalla Federazione Italiana Cuochi in programma tra il 16 e il 18 febbraio alla Fiera di Rimini nel contesto di “Beer&Food Attraction”.

L’allenamento a porte aperte si è svolto nelle cucine dell’Accademia del Gusto, ristorante didattico di Ted Formazione al Forum. A servire gli ospiti del ristorante didattico, gli allievi dell’Istituto professionale TED. Entusiasta Tony Marfia, direttore di Ted Formazione Professionale: «La presenza del Culinary Team Sicilia nel nuovo ristorante didattico di Palermo rappresenta un’occasione unica per i nostri studenti per apprendere la formazione molto impegnativa alle competizioni e consente anche di migliorare l’offerta didattica».

Il Culinary Team Sicilia quest’anno composto da Liborio Bivona (team manager), Gaetano Scarcella (capitano), Giovanni Saporito, Dario Arena, Giuseppe Lapi, Giampiero Ingrao, Angelo Calabria, Antonino Grammatico, Antonino Ingargiola e Anna Nikita Kurtisa, si allena costantemente. Ogni giorno prova e migliora le preparazioni che verranno presentate ai campionati di Rimini che consistono, come da regolamento nella categoria di “Cucina Calda a Squadre”, in un menu di 4 portate preparato per 45 persone: amuse bouche (terrina di ricciola e favette), primo piatto (mezze maniche cavolfiori e lime e caciocavallo, main course (lombetto di agnello cotto a bassa temperatura con giardinetto di verdure e melanzana) e dessert (bavarese ai frutti di bosco e fragole).

«Le preparazioni da proporre ai campionati di Rimini – ha spiegato Rosario Seidita, presidente dell’Unione Regionale Cuochi Siciliani, presente alla serata del 29 gennaio all’Accademia del Gusto – sono state “progettate” per essererealizzate nel pieno rispetto della territorialità, per promuovere e valorizzare le eccellenze enogastronomiche della Sicilia a denominazione Dop e Igp». Poi parole di stima apprezzamento per il team: «Sono orgoglioso dei componenti del Team che con grande abnegazione e spirito di sacrificio stanno preparando la competizione culinaria organizzata dalla Federazione Italia Cuochi con studio e applicazione scrupolosa, seguendo le indicazioni del regolamento e puntando sui diversi aspetti come gusto, innovazione e sostenibilità, ma anche sulla capacità di reggere la tensione fisica e psicologica della competizione, sotto l’inflessibile valutazione di qualificati giudici internazionali Worldchefs».

Articolo precedente

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *