Pasticceria Principe di Panebianco, 80 anni di dolcezza a Messina

Un luogo dove la tradizione siciliana incontra l’innovazione, per continuare a scrivere una storia fatta di passione, famiglia e tanto gusto. La storica Pasticceria Principe di Panebianco compie 80 anni e continua a deliziare Messina con dolci artigianali e tradizioni tramandate da quattro generazioni. Fondata nel 1945 dal bisnonno Giuseppe Panebianco, l’attività è oggi guidata dai fratelli Daniele e Samuele Bonansinga, veri custodi del sapere dolciario della famiglia.

Situata nel cuore di Camaro, a pochi passi dallo svincolo autostradale di Messina centro, la pasticceria è un punto di riferimento per chi cerca il sapore autentico della tradizione siciliana, rivisitata con un tocco moderno. La sua storia ha inizio nel 1944 con la produzione di caramelle e torroni, ma già un anno dopo nasce ufficialmente la Pasticceria Principe, che inizia a farsi conoscere per biscotti, granite, gelati e dolci tipici messinesi.

A raccogliere l’eredità del fondatore Angelo Panebianco, nonno di Daniele e Samuele, scomparso nel 2024. Uomo instancabile, ha trascorso oltre 90 anni dietro al bancone della pasticceria, trasmettendo ai nipoti non solo ricette, ma soprattutto passione e dedizione. «Mio nonno ha scelto me e Samuele per proseguire il suo lavoro – racconta Daniele – siamo cresciuti tra farina e zucchero, e con lui abbiamo imparato i segreti del mestiere».

Oggi la pasticceria, completamente rinnovata tre anni fa, è anche un moderno laboratorio dolciario. Daniele, classe 1991, è il volto della caffetteria ed è anche atleta professionista di pallanuoto in Serie B con l’UniMe. Fa parte della Confederazione Pasticceri Italiani (Con.Pa.It.), che promuove la tradizione pasticcera italiana integrandola con tecniche innovative. Samuele, invece, guida il laboratorio di produzione.

Tra i dolci più amati dai messinesi ci sono la torta al torroncino, il gelato alla nocciola, i cannoli alla ricotta e gli ‘nzuddi, veri simboli della pasticceria locale. L’offerta si è poi ampliata con mousse, monoporzioni moderne e una raffinata produzione di grandi lievitati a lievitazione naturale, come le colombe di Pasqua (nelle versioni tradizionale, al pistacchio e al cioccolato) e le uova artigianali.

Articolo precedente

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *