In spiaggia, in montagna, in campagna. O forse più semplicemente ed economicamente -e senza stress di file in autostrada – nel parco vicino casa. Qualunque sia il posto scelto per trascorrere il 25 aprile, il maestro messinese Francesco Arena ha pensato ad un cestino pieno di sapori.
«A Messina – spiega il maestro Francesco Arena – la gita fuori porta è più che una tradizione: è un rito che unisce convivialità e territorio, memoria e semplicità». Ed è proprio da questa idea che nasce #PicniConArena, la proposta del maestro panificatore messinese per celebrare il 25 aprile in modo gustoso, autentico e sostenibile.

#PicniConArena è un cestino da picnic già pronto, che raccoglie alcune delle più amate specialità messinesi firmate Arena: pizze, focacce della tradizione messinese e non solo, panini di cena, grissini mignon, muffin salati, cornetti di pasta sfoglia ripieni e una bibita analcolica. Il tutto in un formato pratico e versatile, perfetto per essere gustato ovunque: su una spiaggia assolata, tra i sentieri di campagna o su una semplice panchina in città.
L’idea che celebra la panificazione artigianale e i prodotti simbolo della cultura gastronomica siciliana, valorizzando la tradizione in chiave contemporanea, sarà venduta su ordinazione presso il punto vendita del Maestro Arena (Via Tommaso Cannizzaro, 137 Messina).
A partire da martedì 22 aprile sarà possibile ordinare il cestino direttamente, oppure tramite email e ritiralo venerdì 25 aprile in panificio.
All’interno c’è un QR code da scansionare per ricevere la ricetta originale della focaccia messinese, da provare a casa con i consigli del maestro. Noi ve la pubblichiamo di seguito.
La ricetta della Focaccia messinese di Francesco Arena
Ingredienti per l’impasto
- 1000 g di farina di frumento tipo 2
- 20 g di sale marino
- 5 g di lievito di birra
- 10 g di malto
- 50 grammi strutto o in alternativa olio evo
- 650 – 700 g di acqua
Procedimento
Impastare tutti gli ingredienti per 5 minuti in prima velocità e 10 minuti in seconda velocità. Far riposare l’impasto per 30 minuti in un mastello coperto. Dividere l’impasto in pezzi da 1,2 kg, formare un filone e riporre in un contenitore. Far maturare in frigorifero per 12-18 ore. Stendere l’impasto in teglia e condire. Disporre acciughe sull’impasto, quindi aggiungere formaggio tuma (preferibilmente), indivia riccia (scarola) e pomodoro. Condire con sale, pepe e origano. Cuocere in forno a 250°C (la temperatura può variare in base al forno). A fine cottura, aggiungere un filo di olio extravergine d’oliva.
Varianti: Lo stesso impasto può essere utilizzato per realizzare focacce bianche tipo genovese. In questo caso, dopo aver steso l’impasto, è necessario lasciarlo lievitare per 30 minuti prima della cottura.