Broccoletti o sparacelli? In Sicilia tra i due tipi di brassicacee si fa molta confusione. A un palermitano verace, poi, …

Broccoletti o sparacelli? In Sicilia tra i due tipi di brassicacee si fa molta confusione. A un palermitano verace, poi, …
Di broccoli in Sicilia se ne producono di tutti colori: verdi, bianchi, violetti. Ciascuno ha un proprio territorio d’elezione. Guai …
Fava, lenticchia, pisello, cece, fagiolo, cicerchia, lupino, soia sono i poveri che piacciono ai ricchi. Vegetariani e soprattutto vegani non …
Greci, Saraceni, Normanni, Spagnoli. Degli ingredienti e degli abbinamenti usati in cucina da questi quattro popoli che hanno dominato la …
Se ne trovano in gran quantità tra un filare l’altro dei vigneti. Ma non mancano sia nei frutteti che negli …
C’è in Sicilia una Doc che benché riconosciuta nel 1998, attualmente non può vantare neanche un etichetta. Un primato negativo …
La Sicilia enologica del Sud-Est punta al Frappato. I numeri parlano chiaro: la superficie dedicata a questo vitigno negli ultimi …
La pandemia, che tanto sta condizionando le nostre vite e sovvertendo le nostre abitudini, ci ha portato a riflettere sui …
Grande “buona” e piccola “meno buona”? Assolutamente no. Nel caso delle arance, così come per altri agrumi e la frutta …
Non c’è di meglio di una bella zuppa tiepida e corroborante per concludere una giornata uggiosa di fine autunno. La …