(di Manuela Zanni) Le panelle, sottili e croccanti fazzoletti dorati di farina di ceci fritti e i “cazzilli”, morbide e …

(di Manuela Zanni) Le panelle, sottili e croccanti fazzoletti dorati di farina di ceci fritti e i “cazzilli”, morbide e …
Nonostante la sua apparente (e reale) semplicità, il pesto alla trapanese ha da sempre una posizione di centralità gastronomica ed economica …
(di Manuela Zanni) Le polpette di melanzane sono un classico della cucina siciliana, che ogni donna si vanta di sapere …
La pasta con la muddica atturrata, ovvero mollica abbrustolita, affonda le proprie radici nell’antica tradizione culinaria della Sicilia. Questa ricetta …
Il suono elegante della parola gateau, che in francese significa torta, al Sud – da Napoli in giù – viene …
Capperi e cucunci nell’immaginario collettivo sono spesso considerati due ingredienti simili ma diversi come se fossero due specie vegetali diverse. …
La calura estiva vi fa passare la voglia di stare davanti ai fornelli per ore a cucinare manicaretti complessi? Niente …
(di Manuela Zanni) Gli spaghetti di verdure sono l’ultima tendenza per vegetariani e non. Permettono di incrementare l’apporto di vegetali nella …
(di Manuela Zanni) Pantelleria, la splendida Venere nera immersa nel Mediterraneo, oltre ad un indomabile mare cristallino e ad una …
(di Manuela Zanni) Cucinare con gli “scarti” significa utilizzare il cibo non consumato, o parti di esso, che di norma …