Ogni ricorrenza, in Sicilia più che altrove, ha dei simboli che si rispecchiano in ambito gastronomico. La pecorella di pasta …

Ogni ricorrenza, in Sicilia più che altrove, ha dei simboli che si rispecchiano in ambito gastronomico. La pecorella di pasta …
(di Manuela Zanni) L’uovo simbolicamente rappresenta la rinascita perché racchiude in sé la vita. Dal punto di vista pagano e …
(di Manuela Zanni) Non esiste casa in cui per Pasqua non si mangi la colomba che viene considerata un simbolo …
(di Manuela Zanni) Continuando il nostro percorso detox in vista della Pasqua imminente (alla quale dedicheremo uno speciale menù tutt’altro …
Meno famosa della classica cassata, regina dei dolci siciliani, quella al forno viene considerata la sua “sorella povera” e viene spesso …
(di Manuela Zanni) Aromatica e pungente, la rucola è un’erba dal gusto decisamente inconfondibile che, consumata sia cruda che cotta, …
(di Manuela Zanni) La prossima domenica, nel calendario liturgico cattolico, si celebra la Domenica delle Palme e ci si prepara …
(di Manuela Zanni) Domani, primo aprile, come da tradizione si festeggia il “pesce d’aprile”, giorno in cui, come è risaputo, …
(di Manuela Zanni) Il mese di marzo sta per concludersi e si avvicina il primo giorno di aprile, quello destinato …
La frittella è una pietanza della tradizione palermitana che nasce dal felice matrimonio di tre ortaggi tipicamente primaverili: fave, piselli …