Quando si parla di Sicilia sono tante le pietanze, sia dolci che salate, che vengono in mente. Tra queste raramente …

Quando si parla di Sicilia sono tante le pietanze, sia dolci che salate, che vengono in mente. Tra queste raramente …
(di Manuela Zanni) Chiacchiere, bugie, cartellate, cenci, frappe, lasagne, sfrappole, sfrappe, crostoli, gali, galani, rosoni, sosole, pampugli. Potete chiamarli come …
(di Manuela Zanni) Passeggiando per le campagne siciliane è facile imbattersi nel sommacco, una pianta dalle foglie pelose e morbide …
(di Manuela Zanni) La torta “Red Velvet” di origine americana, rappresenta un’eccezione alle classiche torte belle da vedere ma deludenti …
(di Manuela Zanni) Amato o odiato, il Festival di Sanremo è un appuntamento annuale che dai lontani tempi di “Grazie …
La ‘mpanata è un rustico tipico delle province di Ragusa, Catania e Siracusa. La Sicilia orientale, oltre ad essere culla di tesori …
(di Manuela Zanni) Sono tanti i piatti della tradizione siciliana che strizzano l’occhio ad ingredienti da cui prendono il nome …
Se credete che il rigore dell’inverno porti i meridionali ad invidiare la classica polenta che riscalda chi abita nel Nord …
Il finocchio selvatico, noto anche come finocchietto, è un’erba spontanea commestibile che ha la particolarità di poter essere raccolta durante …
(di Manuela Zanni) La scarola, il cui termine deriva dal latino escarius, ovvero commestibile, è un ortaggio non particolarmente gustoso da …