Con il temine siciliano sparacelli si usa definire i broccoli siciliani. Normalmente queste verdure hanno un gusto talmente spiccato che …

Le patate “vugghiute”, dalla saggezza popolare l’elisir di lunga vita
Dall’antica saggezza popolare siciliana, ci giunge l’elisir della lunga vita riassumibile nel proverbio “Cu mancia patate un muori mai”. La …

Dai semi oleosi uno snack gustoso e salutare, le barrette croccanti
(di Manuela Zanni) Le barrette ai semi oleosi rappresentano l’ultima frontiera in fatto di cibo genuino ed energetico. Semi di …

È tempo di funghi: prepariamo una leccornia e facciamoli “a sfincione”
(di Manuela Zanni) Se c’è una pietanza che sulla tavola dei siciliani è onnipresente, indipendentemente dalla stagione, questa è proprio …
Oggi ci facciamo i cavoli nostri… ma cucinati in zuppa!
(di Manuela Zanni) Quando si cucinano cavoli, broccoli o cavolfiori e qualsiasi altro ortaggio appartenente alla famiglia delle crucifere, non …

Da Camporeale un’altra delizia: le cassatelle ribattezzate “chiacchiere maritate”
(di Manuela Zanni) Paese che vai usanza che trovi, recita un antico detto. Se il paese è Camporeale poi, può capitare …

La “sciavata” camporealese, gustosa via di mezzo tra pizza e sfincione
La sciavata è una pietanza tipica siciliana che è una via di mezzo tra la pizza e lo sfincione. Ne esistono …

Torta di mele al rosmarino, accoppiamento ardito? Provare per credere
(di Manuela Zanni) Se passeggiando per strada siete irresistibilmente attratti da un profumo intenso e penetrante che oltre l’olfatto cattura …
Il pan d’ autunno, i sapori di stagione in una morbida pagnotta
(di Manuela Zanni) L’autunno è già arrivato da qualche giorno. La stagione che porta con sé un caleidoscopio di profumi, colori …

I loti, preziosi frutti autunnali che fanno bene alla salute
I loti, comunemente chiamati kaki, sono frutti originari della Cina e delle regioni asiatiche in generale, ma ormai da moltissimo …