(di Manuela Zanni) Nel giorno di San Martino sono immancabili in Sicilia i classici biscotti di cui esistono tre possibili …

(di Manuela Zanni) Nel giorno di San Martino sono immancabili in Sicilia i classici biscotti di cui esistono tre possibili …
(di Manuela Zanni ) E’ noto a tutti che le verdure rappresentano una fonte inesauribile di proprietà nutritive. Per questo …
(di Manuela Zanni) Il sorbo è un albero originario dell’Europa meridionale incredibilmente poco usato nei giardini, nonostante sia una pianta …
La pasta con i broccoli arriminati cioè mescolati in tegame è uno dei piatti più antichi ed emblematici della tradizione …
La farina di ceci è l’ingrediente principale delle panelle che, da sole o insieme alle altrettanto note crocchè dette anche cazzilli, rappresentano …
Il lupino, seme di una pianta leguminosa molto diffusa in Sicilia, non ha mai riscontrato particolare successo. Tant’è che è …
(di Manuela Zanni) L’autunno è la stagione in cui grappoli d’uva variopinti, dal verde brillante al rosso vinaccia, fanno capolino …
Il tarassaco, noto anche con il bizzarro nome di cicoria matta, è una pianta spontanea molto benefica per la nostra …
(di Manuela Zanni) La cotognata è un dolce di origine spagnola giunto in Sicilia durante la dominazione borbonica. È caratterizzata da …
(di Manuela Zanni) Esistono termini dialettali intraducibili il cui suono è onomatopeico ovvero è in grado di riportarci immediatamente all’immagine …