Le origini delle frascatole sono antichissime. La leggenda narra che al tempo della dominazione angioina in Sicilia (1266-1282), alle donne …

Le origini delle frascatole sono antichissime. La leggenda narra che al tempo della dominazione angioina in Sicilia (1266-1282), alle donne …
La melanzana o mulinciana (in lingua sicula), è un termine che proviene dalla lingua araba “al-badingian”. Col tempo subi diverse …
In questi giorni possiamo ammirare in Sicilia il primo fiorire di una pianta, la brunella, ben nota per le sue …
La ruta veniva considerata un tempo amuleto contro streghe e malocchi. Queste fantasiose proprietà le erano attribuite per le sue …
La parietaria è incubo di chi soffre di allergie ai pollini, ma è anche una pianta alimurgica (cioè spontanea e …
Il coniglio è tradizionalmente consumato in Sicilia, così come nel resto d’Italia, principalmente in due periodi: quando il calendario venatorio …
Il finocchietto selvatico, piccolo tesoro della flora spontanea della famiglia dell’ombrellifere, è pianta originaria dall’Asia minore. Diffuso nelle regioni mediterranee, …
(di Rachele Sanfilippo) Ci siamo, è arrivato Carnevale e si sa, il periodo che precede la Quaresima, è un’occasione in …
La pianta che produce le carrube è un albero imponente e longevo, dalla fitta chioma sempreverde, tipico delle campagne siciliane …
Alla pasta a tianu, piatto tipico cefaludese, viene dedicata ogni anni nella cittadina normanna l’omonima sagra. Si tratta di un piatto …