Non c’è tavola in Sicilia in cui per Pasqua non sia presente l’agnello, cotto al forno, in tegame, alla brace, …

Non c’è tavola in Sicilia in cui per Pasqua non sia presente l’agnello, cotto al forno, in tegame, alla brace, …
Siamo ormai vicini alla Pasqua, giorno in cui celebriamo la passione, la morte e la resurrezione di Gesù e come …
Prima di festeggiare San Giuseppe, un altro santo importante è presente nel calendario. Forse distante dalle nostre tradizioni ma pur …
Il nome sfince deriva dal latino “spongia” e dal greco “sfoggia” che entrambe significano spugna, poiché la morbidezza della frittella …
Carnevale, tempo di festeggiamenti e di dolci. A Marineo, nel Palermitano, il Carnevale è festa da trascorrere in famiglia con …
Periodo natalizio, periodo di tradizioni e dolci. I più preparati sono quelli a base di fichi secchi e frutta secca. …
Sono noti a tutti le tradizioni legate alla festa dell’Immacolata Concezione. Ma ce n’è una in particolare, le cui origini …
(di Vanessa D’Acquisto) Oggi ha preso il via a San Vito Lo Capo il tradizionale Cous Cous Fest, la manifestazione culinaria …
Il maestro ci ha lasciato da appena un mese. È ora anche il momento di ricordare il contributo di Andrea Camilleri nell’esaltazione dell’identità …
(di Vanessa D’Acquisto) «Distribuivano non solo sorrisi, ma gallette e caramelle». Queste erano le parole dei siciliani dopo che, la …