(di Manuela Zanni) La cotognata è un dolce di origine spagnola giunto in Sicilia durante la dominazione borbonica. È caratterizzata da …

Odori e sapori sotto vetro: le conserve estive per l’inverno
Secondo un’antica tradizione contadina, le conserve sono il segreto per portare i sapori estivi nelle stagioni più fredde, e mantenere …
Cipolla di Giarratana, ortaggio da cucinare in mille modi
Passando tra le bancarelle del mercato vi potrebbe capitare di restare colpiti dalle dimensioni di alcune cipolle. Si tratta della …

Pomodoro, sale e sole per conservare il gusto dell’estate
(di Manuela Zanni) Durante i torridi mesi estivi, percorrendo in auto le strade dell’entroterra siciliano alla vista si aprono distese di …

Le insalate, ricette anti-afa per nutrirsi nelle giornate più calde
(di Alessia Boschetti) D’estate, con il caldo e le temperature da girone infernale, è importante mangiare leggero e restare in …

L’avocado, specialità tropicale coltivata all’ombra del vulcano
(di Manuela Zanni) L’avocado con le sue origini subtropicali, nell’immaginario collettivo, è un frutto che ricorda le spiagge bianche e …

Viola e tonda, a Palermo la chiamano melanzana tunisina
La melanzana o mulinciana (in lingua sicula), è un termine che proviene dalla lingua araba “al-badingian”. Col tempo subi diverse …

La patata novella, ecco il modo migliore per gustarla
(di Martina Comito) Le patate son tutte buone, ma la patata novella è particolarmente buona se raccolta in tempo e …

I semi oleosi, piccoli scrigni di gusto e proprietà sorprendenti
(di Manuela Zanni) Come spesso accade, le parti considerate “di scarto” di frutta e verdura sono quelle che, al contrario, …

Carciofini a go-go! É il momento delle conserve
(di Rachele Sanfilippo) Il carciofo impèra fra i banchi dell’ortofrutta già da un paio di mesi e la sua grande …