(di Manuela Zanni) Le panelle, sottili e croccanti fazzoletti dorati di farina di ceci fritti e i “cazzilli”, morbide e …

(di Manuela Zanni) Le panelle, sottili e croccanti fazzoletti dorati di farina di ceci fritti e i “cazzilli”, morbide e …
A Palermo l’acqua e anice è molto più che una bibita rinfrescante. È un’usanza antica, un rito che si tramanda …
(di Maria Grazia Sclafani) Sono facili facili da preparare. Sono delle semplici uova sode, ma con pochissimi ritocchi diventano un antipasto …
Quando si parla di Sicilia sono tante le pietanze, sia dolci che salate, che vengono in mente. Tra queste raramente …
(di Paola Roccoli) Durante la stagione più fredda si è solito consumare minestre e zuppe che aiutano l’organismo a disintossicarsi …
In Sicilia, come è noto, l’arte d’arrangiarsi è all’ordine del giorno ed è il principio ispiratore delle maggior parte delle …
Alla pasta a tianu, piatto tipico cefaludese, viene dedicata ogni anni nella cittadina normanna l’omonima sagra. Si tratta di un piatto …
La ruota girava e offriva sontuose delizie, preparate dalle mani delicate delle monache dei Sett’Angeli, alle spalle della Cattedrale, dove …
(di Anna Venturini) Quando avevo sei anni, senza che me ne rendessi conto, nel senso che allora non mi pareva ovviamente …
MINNE DI S.AGATA Ingredienti(per 8 cassatine) : per la pasta frolla : 600 gr. farina 00, 120 gr. margarina , …