(di Manuela Zanni) Ci sono pietanze come la zuppa che, a seconda della stagione, smettiamo di cucinare poichè le riteniamo …

(di Manuela Zanni) Ci sono pietanze come la zuppa che, a seconda della stagione, smettiamo di cucinare poichè le riteniamo …
A Palermo l’acqua e anice è molto più che una bibita rinfrescante. È un’usanza antica, un rito che si tramanda …
Durante una passeggiata sul lungomare del Foro Italico, ci si imbatte inevitabilmente nella gelateria più antica di Palermo, lo storico …
L’odore dei gelsomini è uno di quei profumi inconfondibili in grado di evocare, soprattutto nei siciliani, l’immediato ricordo delle propria …
(di Manuela Zanni) Sempre più persone, e sono soprattutto le donne, amano la “tintarella di luna” che sfoggiano mostrando pallidi …
Il 29 giugno è il giorno in cui si festeggiano i santi Pietro e Paolo e, se siete fortunati, in …
Il 24 giugno è la festa di San Giovanni. Ad essa sono legate numerose credenze e antichi rituali che mettono …
La melanzana o mulinciana (in lingua sicula), è un termine che proviene dalla lingua araba “al-badingian”. Col tempo subi diverse …
Una delle cose migliori che vi possa capitare in Sicilia durante una calda giornata estiva, è gustare un profumatissimo gelo …
Continuiamo l’excursus delle ricette a base di “sua maestà la melanzana”, l’ortaggio più utilizzato e apprezzato dell’estate siciliana. Dopo averne già …