(di Manuela Zanni) La prossima domenica, nel calendario liturgico cattolico, si celebra la Domenica delle Palme e ci si prepara …

(di Manuela Zanni) La prossima domenica, nel calendario liturgico cattolico, si celebra la Domenica delle Palme e ci si prepara …
(di Manuela Zanni) Domani, primo aprile, come da tradizione si festeggia il “pesce d’aprile”, giorno in cui, come è risaputo, …
La parietaria è incubo di chi soffre di allergie ai pollini, ma è anche una pianta alimurgica (cioè spontanea e …
(di Rachele Sanfilippo) Le carni bianche – pollo, coniglio, tacchino – nonostante il loro aspetto un po’ “pallido”, sono ricche …
(di Martina Comito) Il pisci r’ovu è una pietanza siciliana povera di ingredienti, tramandata dai nostri antenati che ne facevano largo …
(di Manuela Zanni) Il mese di marzo sta per concludersi e si avvicina il primo giorno di aprile, quello destinato …
(di Martina Comito) Accogliamo la primavera con un’ottima cheesecake, la torta dalle origini americane che è comunque possibile realizzare in …
Il coniglio è tradizionalmente consumato in Sicilia, così come nel resto d’Italia, principalmente in due periodi: quando il calendario venatorio …
(di Rachele Sanfilippo) Colture tipiche dell’agricoltura isolana, i coloratissimi agrumeti vestono la Sicilia di tinte brillanti e, da secoli, la …
La frittella è una pietanza della tradizione palermitana che nasce dal felice matrimonio di tre ortaggi tipicamente primaverili: fave, piselli …