Se sbirciassimo nelle cucine delle donne palermitane e napoletane nel periodo che va dalla sera della vigilia alla mattina di San …

Se sbirciassimo nelle cucine delle donne palermitane e napoletane nel periodo che va dalla sera della vigilia alla mattina di San …
Il nome sfince deriva dal latino “spongia” e dal greco “sfoggia” che entrambe significano spugna, poiché la morbidezza della frittella …
Non c’è palermitano che non li ami e turista che non ne sia rimasto innamorato. Parliamo delle reginelle, biscotti dal …
Un’idea veloce per una merenda alla frutta, per un sano spuntino o per chiudere un pasto? Ecco a voi un …
Non bisogna mai rinunciare alle dolci coccole, nemmeno quando si teme di mettere sù qualche chilo di troppo. Perchè in …
Sempre in corsa contro il tempo, troppo spesso chi lavora pensa si debba rinunciare al gusto se decide di mangiare …
(di Paola Roccoli) Le montagne lussureggianti di fronte alla stanza di Eleonora; il profumo di gelsomino che viaggiava prepotente insieme alla …
Carnevale, tempo di festeggiamenti e di dolci. A Marineo, nel Palermitano, il Carnevale è festa da trascorrere in famiglia con …
Per anni è stata dimenticata perchè considerata, insieme a fegato, cuore, polmoni, guancia, diaframma o pancia, un ingrediente povero. La …
La festa di San Valentino è ormai alle porte e per l’occasione ripercorriamo le antiche tradizioni della pasticceria siciliana legate gli …