Ogni giorno vengono buttati tonnellate di cibo “avanzato” dalle nostre tavole. Avete mai pensato che si possono cucinare le bucce delle …

Una minestra contadina ricca in risposta ai giorni della merla
I tre giorni più freddi dell’inverno li chiamano giorni della merla. Sono gli ultimi del mese di gennaio e il …

Cuffiteddi, da Calascibetta la tradizione di un antico dolce natalizio
Periodo natalizio, periodo di tradizioni e dolci. I più preparati sono quelli a base di fichi secchi e frutta secca. …

Immacolata Concezione e murtidda, una devozione “mitologica”
Sono noti a tutti le tradizioni legate alla festa dell’Immacolata Concezione. Ma ce n’è una in particolare, le cui origini …

‘Nfigghiulata, la focaccia ripiena fatta con gli avanzi dell’impasto del pane
Si chiama ‘nfigghiulata e insieme alla muffuletta è la protagonista di una sagra mangereccia che ogni anno viene organizzata a …

Pasta alla Norma, ingredienti di stagione e semplicità nel piatto
(di Angela Sciortino) Venire in Sicilia e non mangiare la pasta alla Norma, equivale ad andare a Parigi senza vedere …

Pistacchi di Bronte o di Raffadali, superstar in cucina
(di Angela Sciortino) Ciascuno rivendica per il proprio territorio la migliore qualità del pistacchio. Com’è noto agli estimatori di questo frutta …

Non chiamatelo gelo di anguria, a Palermo nessuno vi capirebbe
Non chiamatelo gelo di anguria, a Palermo nessun pasticcere capirebbe cosa state cercando. Per tutti è il “gelo di mellone”, …

La pasta e tenerumi come la faceva la nonna. A voi la ricetta originale
Ogni anno di questi tempi ci ripetiamo. Non possiamo farne a meno. La pasta con i tenerumi è un appuntamento …

Cous cous veg, variante del tradizionale piatto trapanese ideale spuntino da spiaggia
(di Angela Sciortino) Cosa portare al mare per un frugale spuntino tra una nuotata e l’altra? Con le temperature elevate …