Nelle sere d’estate, quando la temperatura si mantiene alta anche dopo il tramonto, nelle cene in famiglia o con gli …

Nelle sere d’estate, quando la temperatura si mantiene alta anche dopo il tramonto, nelle cene in famiglia o con gli …
Il coniglio è tradizionalmente consumato in Sicilia, così come nel resto d’Italia, principalmente in due periodi: quando il calendario venatorio …
La frittella è una pietanza della tradizione palermitana che nasce dal felice matrimonio di tre ortaggi tipicamente primaverili: fave, piselli …
(di Alessandro Iannelli) La cipolla, bianca, rossa o ramata, trova ampio utilizzo nella cucina mediterranea già dall’epoca dell’Egitto dei Faraoni, …
La zucca rossa in agrodolce è una pietanza tradizionale palermitana tipica dell’autunno. Viene chiamato anche “ficatu ri sette cannoli” perchè i …