A breve distanza dalla molto sentita “festa dei morti”, in Sicilia, a suon di dolci tipici e vini liquorosi si …

A breve distanza dalla molto sentita “festa dei morti”, in Sicilia, a suon di dolci tipici e vini liquorosi si …
(di Vanessa D’Acquisto) «Distribuivano non solo sorrisi, ma gallette e caramelle». Queste erano le parole dei siciliani dopo che, la …
(di Redazione) Due territori siciliani distanti geograficamente uniti nel nome del gusto. Palermo e Ragusa si incontrano per una sera …
(di Redazione) Serve all’incirca un’ora e pochissima maestria. Per fare i biscotti per il Natale che è alle porte, occorre …
(di Manuela Zanni) La cosiddetta “estate di San Martino” collocata tra l’11 e il 18 novembre è un periodo spesso …
I biscotti tetù o tatù sono dolcetti tipici siciliani, detti anche catalani che si possono trovare nei panifici e pasticcerie in …
(di Manuela Zanni) Nel giorno di San Martino sono immancabili in Sicilia i classici biscotti di cui esistono tre possibili …
L’autunno è la stagione in cui diventa più piacevole godere del calore delle mura domestiche dando sfogo alla propria creatività in …
(di Manuela Zanni) I biscotti algerini sono tipici palermitani e sono facilmente reperibili sia nelle pasticcerie che in molti panifici …
(di Manuela Zanni) Domani, primo aprile, come da tradizione si festeggia il “pesce d’aprile”, giorno in cui, come è risaputo, …