Raviola e totomè sono i dolci tipici di Ravanusa che saranno i protagonisti della prima sagra a loro dedicata in …

Raviola e totomè sono i dolci tipici di Ravanusa che saranno i protagonisti della prima sagra a loro dedicata in …
Domenica 4 febbraio al Centro Polivante Sportivo Padre Pino Puglisi e Massimiliano Kolbe di Brancaccio, dalle 17 alle 20, gli …
Carnevale, tempo di festeggiamenti e di dolci. A Marineo, nel Palermitano, il Carnevale è festa da trascorrere in famiglia con …
(di Manuela Zanni) A Carnevale ogni scherzo, ma anche ogni dolce, vale. La pignoccata (o pignolata) dolce siciliano tipico dell’areale messinese …
Altri due giorni e saremo in quaresima. Arriverà il momento della penitenza, della morigeratezza e della riflessione. Ma negli ultimi giorni …
(di Redazione) Avete mai visto una montagna di pignolata messinese, alta 1,30 mt, larga 90 cm e del peso record …
(di Vanessa D’Acquisto) Se si parla di Carnevale, non si può parlare dei numerosi dolci tipici del periodo. Ma la …
(di Redazione) Tra addobbi e stelle filanti, insieme a chiacchiere e zeppole potete porre sul vostro carrello dei dolci di …
(di Manuela Zanni) Il martedì grasso è collegato alla Quaresima che rappresenta un periodo di digiuno, penitenza e preparazione alla …
(di Paola Roccoli) La tradizione dolciaria siciliana, trae le sue origini sicuramente dal periodo della dominazione araba in Sicilia.