Misilmeri (Menzel el Emir “Villaggio dell’Emiro), comune di origine araba alle porte della città di Palermo, celebra il cous cous, …

Misilmeri (Menzel el Emir “Villaggio dell’Emiro), comune di origine araba alle porte della città di Palermo, celebra il cous cous, …
Il cous cous è famoso nel Trapanese, ma appare anche sulla costa meridionale della Sicilia sotto forma di dolce. Il …
(di Vanessa D’Acquisto) Oggi ha preso il via a San Vito Lo Capo il tradizionale Cous Cous Fest, la manifestazione culinaria …
Si apre oggi, 21 settembre, a San Vito lo Capo, la 22a edizione del Cous Cous Fest, il Festival internazionale …
(di Angela Sciortino) Cosa portare al mare per un frugale spuntino tra una nuotata e l’altra? Con le temperature elevate …
(di Redazione) Sanlorenzo Mercato celebra per due giorni la pietanza regina dell’intero Mediterraneo. Il 20 e 21 luglio è il weekend …
(di Redazione) Quest’anno i nove chef siciliani che competeranno per entrare a far parte della squadra italiana in gara alla …
(di Redazione) Al via la selezione degli chef italiani che si sfideranno alla prossima edizione del Cous Cous Fest, la …
Le origini delle frascatole sono antichissime. La leggenda narra che al tempo della dominazione angioina in Sicilia (1266-1282), alle donne …
(di Manuela Zanni) Il cous cous è una pietanza molto versatile poichè si può servire sia d’estate che d’inverno cambiando, oltre …