(di Paola Roccoli) Gli allevamenti del bestiame non sono mai stati in Sicilia fiorenti, a causa principalmente della tipologia di …

(di Paola Roccoli) Gli allevamenti del bestiame non sono mai stati in Sicilia fiorenti, a causa principalmente della tipologia di …
(di Redazione) Il 24 e 25 febbraio Sanlorenzo Mercato ospita la sfida dello sfincione, il re del cibo di strada. …
(di Alessia Boschetti) La storia dei carciofi comincia cinque millenni fa in Etiopia passando per gli antichi Egizi, i Greci …
(di Redazione) Con la città di Palermo ed il suo patrimonio culturale, storico ed enogastronomico, a fare da fil rouge …
(di Paola Roccoli) Seguendo la tradizione culinaria siciliana, per la vigilia di Natale o per il pranzo natalizio, si è fatto …
Una pietanza che rappresenta in pieno l’estate palermitana mutuandone tutti i profumi e i colori è l’insaltata vastasa. Prima di proporvi …
Durante una passeggiata sul lungomare del Foro Italico, ci si imbatte inevitabilmente nella gelateria più antica di Palermo, lo storico …
La melanzana è un ortaggio dalla consistenza carnosa talmente diffuso che fa capolino da una serie infinite pietanze, soprattutto di …
(di Manuela Zanni) Nel giorno di Santa Lucia tanto caro ai Palermitani, insieme alle immancabili arancine e alla altrettanto irrinunciabile cuccìa, …
La torta Savoia è un dolce raffinato e molto goloso tipico della tradizione siciliana. È una torta composta da una …