Per contare gli agricoltori che a Scicli ancora producono il “cosaruciaro”, bastano le dita di due mani. Sono otto, e …

Per contare gli agricoltori che a Scicli ancora producono il “cosaruciaro”, bastano le dita di due mani. Sono otto, e …
La cialda ancora calda. Friabile e profumata. Di un profumo che non t’aspetti, quello del burro. Dal classico dolce icona …
La festa di San Valentino è ormai alle porte e per l’occasione ripercorriamo le antiche tradizioni della pasticceria siciliana legate gli …
(di Redazione) Arrostita o ripiena, m’panata, con gli spaghetti e pure negli arancini, cosi come (ahinoi!) li chiamano nella Sicilia …
(di Redazione) Una filosofia culinaria che si muove tra innovazione e tradizione, tra sperimentazione e valorizzazione dei prodotti del territorio …
(di Alessia Boschetti) Torna nel porticciolo di Donnalucata, frazione di Scicli, una delle sagre più importanti del ragusano a base …